Consultazione sindacale dopo la domanda al Fis
La procedura non deve essere preventiva ma va comunque effettuata
Ammortizzatori con sconto per i settori più colpiti dal Covid
Prorogato anche il trattamento di integrazione salariale per le aziende di interesse strategico .
Detassazione, criteri restrittivi da rivedere
Entrate: incentivo se risultati incrementali. Ma la norma delega alla contrattazione.
Un mese a casa dal lavoro per ogni positivo
L’Inail fa i conti dell’impatto del Covid su industria e servizi. Le assenze sono costate all’ente previdenziale 250 milioni di euro in due anni.
Il premio di risultato può diventare pensione
I premi di risultato rappresentano sempre più una voce retributiva di riferimento, questo sia perché è cambiato l’approccio al lavoro, che è più orientato al perseguimento di obiettivi, sia per l’impianto agevolativo previsto dal legislatore a vantaggio del percettore del premio.
La riforma Irpef favorisce gli assegni sui 50mila euro
Anche per i pensionati, l’anno 2022 è contrassegnato dall’avvio del sistema di riforma dell’Irpef contenuto nella legge 234/2021.
Il contratto di espansione può limitare la pensione
Il contratto di espansione consente di lasciare l’attività lavorativa con 60 mesi di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia o anticipata
L’esonero contributivo dello 0,8% riduce il prelievo sui redditi bassi
Fino a una retribuzione imponibile mensile di 2.692 euro i lavoratori che scontano il 9,19 pagheranno l’8,39%. Lo sgravio non spetta se nel mese, a causa degli straordinari, si supera il limite.
Telefisco, chiarimenti su tutti i fronti: dal 110%, all’Iva alle imprese
Cigs alle aziende non industriali con più di 15 dipendenti
La riforma. Dal 1° gennaio il Fis copre, con la stessa funzione della Cigo, tutte le imprese con almeno un dipendente. Cresce il ruolo alternativo dei Fondi bilaterali per le realtà con almeno un addetto.
Cig oltre l’emergenza. Tre strade per i nuovi ammortizzatori
Da quest’anno i settori colpiti gestiranno la crisi con strumenti ordinari